• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Innovation Hub PSN: guida innovativa per la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione italiana

  • Redazione Assodigitale
  • 23 Luglio 2025
Innovation Hub PSN: guida innovativa per la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione italiana

nascita e obiettivi dell’innovation hub del psn

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nasce l’Innovation Hub del Polo Strategico Nazionale (PSN), un’iniziativa strategica che mira a creare un ambiente collaborativo digitale capace di accelerare la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione italiana. Questo spazio innovativo integra istituzioni, università, centri di ricerca, partner tecnologici e startup, promuovendo un modello di open innovation per sviluppare soluzioni digitali sicure, interoperabili e ad alto valore aggiunto. L’Innovation Hub rappresenta un passaggio cruciale nel percorso di modernizzazione della PA, generando servizi avanzati che saranno integrati nel catalogo delle soluzioni a disposizione degli enti pubblici.

Indice dei Contenuti:
  • Innovation Hub PSN: guida innovativa per la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione italiana
  • nascita e obiettivi dell’innovation hub del psn
  • ruolo attivo della pubblica amministrazione nella co-progettazione
  • impatto sull’ecosistema digitale e futuro della pa


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

L’ambiente digitale si costruisce attorno a quattro driver strategici fondamentali: sicurità e sovranità, per proteggere l’infrastruttura e i dati nazionali; crescita e sviluppo, per stimolare l’innovazione tecnologica e competitiva; talento e competenza, puntando sulle migliori professionalità per guidare il cambiamento; efficacia e sostenibilità, garantendo servizi performanti e rispettosi dell’ambiente. Questi principi orientano ogni iniziativa all’interno dell’hub, definendo un quadro chiaro e pragmatico per l’evoluzione digitale della PA.

LEGGI ANCHE ▷  La mini-luna terrestre derivava probabilmente da un frammento della Luna originaria

La nascita dell’Innovation Hub si colloca in continuità con la Convenzione firmata con il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e osserva le direttive dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Si presenta dunque non solo come un luogo fisico e virtuale di confronto e costruzione tecnologica, ma come un nodo nevralgico per la governance dei processi digitali pubblici, in grado di rispondere alle esigenze emergenti con rapidità ed efficacia.

ruolo attivo della pubblica amministrazione nella co-progettazione

La Pubblica Amministrazione (PA) assume un ruolo protagonista nella definizione e nello sviluppo delle soluzioni digitali all’interno dell’Innovation Hub del Polo Strategico Nazionale. Non è più semplicemente fruitrice di strumenti tecnologici, ma parte integrante di un processo di co-progettazione che coinvolge costantemente istituzioni, università, centri di ricerca e imprese tecnologiche, favorendo un dialogo diretto e continuo tra tutti gli stakeholder.

Alessio Butti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica, ha sottolineato che questa impostazione collaborativa rappresenta un cambiamento di paradigma per le infrastrutture digitali italiane. Oltre 200 amministrazioni centrali e strutture sanitarie hanno già effettuato la migrazione verso l’infrastruttura ad alta affidabilità del PSN, traguardando così gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e le direttive europee.

LEGGI ANCHE ▷  Discendenti viventi di Leonardo da Vinci scoperti grazie alle analisi genetiche del cromosoma Y aggiornate

La partecipazione attiva della PA assicura che le soluzioni sviluppate siano perfettamente aderenti alle esigenze reali dei territori e dei cittadini. Questo approccio evita sprechi e frammentazioni, promuovendo invece servizi pubblici più efficaci, sicuri e sostenibili, che rispondano in modo puntuale alle sfide digitali del futuro. L’Innovation Hub diventa così un motore di innovazione condivisa, in cui la Pubblica Amministrazione è non solo destinataria, ma vera e propria co-autrice del cambiamento digitale nazionale.

impatto sull’ecosistema digitale e futuro della pa

L’Innovation Hub del Polo Strategico Nazionale si propone come un elemento catalizzatore nell’ecosistema digitale italiano, generando impatti significativi e duraturi sul futuro della Pubblica Amministrazione. Grazie a un approccio strutturato e sinergico, questo spazio favorisce l’integrazione di tecnologie avanzate e competenze specialistiche, creando una rete collaborativa che valorizza ogni contributo, dai centri di ricerca alle startup più innovative. L’iniziativa si inserisce all’interno di una visione strategica che mira a consolidare la sovranità digitale nazionale, migliorare l’efficienza operativa degli enti pubblici e garantire la sicurezza dei dati sensibili.

LEGGI ANCHE ▷  Innokin Coolfire P60 nuova uscita in Italia presto disponibile sul mercato italiano

La disponibilità di servizi digitali moderni, interoperabili e sicuri rappresenta un fattore chiave per lo sviluppo di una Pubblica Amministrazione più agile e competitiva, in grado di rispondere tempestivamente alle esigenze della cittadinanza e delle imprese. L’Innovation Hub alimenta il processo di trasformazione digitale favorendo la sperimentazione e l’adozione di soluzioni che si riflettono direttamente nella qualità e nella sostenibilità dei servizi offerti.

Guardando al futuro, questo progetto pone le basi per una governance digitale integrata, che coordina e armonizza gli investimenti tecnologici con le politiche pubbliche, in coerenza con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e gli standard europei. In tal senso, l’Innovation Hub non solo supporta l’attuale fase di transizione digitale, ma costituisce il presupposto imprescindibile per un’evoluzione continua e strutturata delle infrastrutture e dei servizi della PA, rafforzando il sistema-paese nell’era digitale.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.